CHE COS È LA DECENTRALIZZAZIONE, COSA NON È E PERCHÉ È NECESSARIA
Benvenuti di nuovo con le ultime novità sulla decentralizzazione e, soprattutto, su chi spesso ne abusa.
Oggi, il dibattito sulla decentralizzazione è molto acceso, e vorrei chiarire alcuni punti per tutti voi che ci seguite e che avete letto i miei precedenti post sul blog. Meritate di avere le informazioni necessarie per distinguere chi vi fornisce fatti concreti da chi cerca solo di promuovere i propri interessi.
La differenza tra centralizzazione e decentralizzazione
Qual è la differenza fondamentale tra centralizzazione e decentralizzazione? Tutto ruota intorno al concetto di fiducia.
In un sistema centralizzato, come il network bancario, esiste un’autorità affidabile che valida le transazioni. Queste autorità prelevano denaro dal conto del mittente e lo depositano su quello del destinatario. I governi si fidano di loro e così anche tu. Queste entità hanno un potere maggiore rispetto a te: possono congelare i tuoi fondi o escluderti dal sistema principale di scambio, e spetta a te dimostrare che hanno torto. Come puoi immaginare, il potere è nelle loro mani, non nelle tue.
Queste autorità hanno anche dei doveri (almeno in teoria), come rimborsarti se qualcosa va storto, ad esempio se una delle tue carte viene rubata. In teoria, dovrebbero essere responsabili dei loro errori. Tuttavia, l’elemento chiave di un sistema centralizzato è che richiede di fidarti ciecamente di un’unica entità con una grande parte della tua vita.
Ho usato il network bancario come esempio perché è familiare a tutti, ed è facilmente confrontabile con i sistemi basati su blockchain che stiamo costruendo nel mondo delle cryptovalute. Tuttavia, ci sono molti altri ecosistemi centralizzati che usiamo quotidianamente, come le società di carte di credito, i governi e i social network.
La decentralizzazione: l’alternativa
La decentralizzazione è l’opposto. Invece di fidarti di un’autorità centrale, ti fidi di una rete distribuita di nodi, dove ogni nodo verifica e convalida ogni transazione. Il potere è distribuito tra tutti i partecipanti della rete e non c’è un singolo punto di controllo o di fallimento. La decentralizzazione si basa sul concetto di fiducia “trustless”, dove non devi fidarti di nessun singolo partecipante, ma solo del sistema nel suo insieme.
Questo significa che non ci sono intermediari che possono bloccare le tue transazioni, sequestrare i tuoi fondi o censurare il tuo comportamento. Sei tu a detenere il controllo totale sui tuoi beni e sulle tue transazioni. Questo è il potere della decentralizzazione.
Un esempio perfetto di un sistema decentralizzato è la blockchain di Bitcoin. Non c’è una singola entità che controlla Bitcoin; è interamente gestito da una rete distribuita di nodi. Ogni transazione è registrata su un registro pubblico immutabile che chiunque può verificare, e le regole del sistema sono applicate attraverso un consenso distribuito.
Il tuo ruolo
Come membri di progetti che si oppongono alla tirannia e al controllo centralizzato, abbiamo scelto di combattere per ciò che vale davvero. Come utente, hai un ruolo cruciale - molto più importante di quanto tu possa immaginare. Sei l’unico che può spingere i team di progetto verso un mondo più giusto, sostenuto da sistemi decentralizzati.
Parla attraverso i canali e usa le piattaforme e le cryptovalute in cui credi - quelle che sono allineate con i tuoi principi.
Conclusione
Siamo finiti in questo dilemma dell’architettura blockchain centralizzata a causa delle lamentele degli utenti non informati:
È troppo difficile, non è abbastanza economico, non è istantaneo, ed è insopportabile essere ritenuti responsabili per aver perso le mie chiavi private e le mie monete.
A prima vista, tutte queste lamentele sembrano giustificate. Ma pensaci: hai già tutti i comfort di un’esperienza utente conveniente nei sistemi convenzionali, ma non è ancora abbastanza. Riflettendo su quanto hai letto in questo articolo, investiresti il tuo tempo e le tue energie nelle cryptovalute se i sistemi convenzionali ti servissero adeguatamente?
Se vuoi contribuire a un mondo veramente giusto, aperto e libero, aiutaci a crearlo: fai la tua parte, difendi ciò che conta.